PNIcLAB
Dtt.ssa Sara Mileva
"Articoli e strumenti per chi vuole davvero prendersi cura di sé"
★★★★★
Psiconeuroimmunologia clinica (PNIc):
dove la scienza incontra la persona
Articoli, ricerca e strumenti pratici per la tua salute quotidiana


Terapista in psiconeuroimmunologia in formazione
Fisioterapista esperta in riabilitazione Pelvi-Perineale
La mia storia
Mi chiamo Sara Mileva, fisioterapista esperta nella riabilitazione del pavimento pelvico: un'area del corpo spesso ignorata, ma che per me ha sempre rappresentato un luogo dove si concentra la storia di una persona.
Da sempre affascinata dal corpo umano, sentivo che il mio vero scopo era aiutare le persone a stare meglio, a livello funzionale ma anche profondo.
Eppure, nonostante l’amore per il mio lavoro, dentro di me cresceva la sensazione che qualcosa mancava: una chiave di lettura più ampia.
Nel 2023, dopo aver scoperto di avere alcuni disturbi metabolici, mi sono trovata io stessa dalla parte del paziente a cercare risposte. La medicina tradizionale non mi bastava: volevo capire l’origine, il significato e il “perché” di ciò che stava succedendo al mio corpo.
È stato allora che ho incontrato la Psiconeuroimmunologia clinica (PNIc) e da lì tutto è cambiato.
Ho iniziato a studiarla con passione, spinta dal bisogno di guarire ma anche dal desiderio di aiutare altre persone come me. La PNIc mi ha insegnato ad ascoltare davvero il mio corpo e a comprendere i legami tra mente, sistema immunitario, stile di vita ed emozioni.
Quello che avevo etichettato come un problema si è trasformato in una rinascita.
É proprio da quella trasformazione che nasce PNIcLAB: il mio spazio per raccontare, condividere, informare e accompagnare.
Un luogo dove unisco scienza, esperienza e umanità per portare valore e consapevolezza a chi vuole davvero stare meglio.
Questa è la mia storia.
E se ti risuona, forse un po’ è anche la tua.
— Sara


Che cos'è la PNIc?
La Psiconeuroimmunologia clinica (PNIc), è una scienza che guarda l’essere umano in tutta la sua complessità, come un sistema di connessioni tra mente e corpo, tra emozioni e ormoni, tra abitudini quotidiane e risposte biologiche.
È una scienza che non si accontenta di trattare il sintomo, ma cerca di comprenderne l’origine.
Cosa ha innescato quel disequilibrio? Quali condizioni, stili di vita o emozioni stanno influenzando il funzionamento del tuo sistema immunitario, ormonale o nervoso?
La PNIc parte da queste domande per costruire una visione integrata della persona, unendo le conoscenze della medicina, della psicologia, della nutrizione, della biologia evolutiva e delle neuroscienze.
Non si tratta di “curare tutto con la mente”, né di sostituirsi alla medicina tradizionale: si tratta di completarla offrendo un approccio completo, che tiene conto della storia di ognuno, del contesto in cui vive e delle relazioni tra i suoi sistemi.
La mente, l’intestino, le emozioni, il sistema immunitario, il sonno, l’attività fisica, lo stress cronico, l’alimentazione: tutto è collegato. La PNIc si occupa di ascoltare questi segnali, interpretarli e tradurli in strategie concrete di prevenzione e trattamento.
Nel lavoro clinico, questo approccio si trasforma in interventi personalizzati: dalla nutrizione al movimento consapevole, fino alla regolazione dell’infiammazione sistemica, sempre partendo da ciò che la persona vive e sente.
Quello che più colpisce della PNIc è la sua capacità di dare senso non solo alle malattie, ma anche alle esperienze, ai cambiamenti e ai momenti di crisi. È uno strumento che aiuta a capire il corpo, la mente e la relazione che li unisce, restituendo potere e consapevolezza alla persona.
È per questo che ho scelto di studiarla e condividerla.
Perché la PNIc per me, non è solo una professione: è un modo di vedere la salute con più profondità, più rispetto e più umanità.
Cosa ti incuriosisce sulla PNIc?
Hai una domanda, dubbio o un tema che vuoi proporre come argomento nel blog? Scrivimi liberamente, ogni messaggio è prezioso